La comunità di Grado si appresta a sciogliere il voto

Con la traslazione, dalla nicchia posta nella navata laterale al presbiterio, dell’immagine della Madonna degli Angeli, inizierà domenica 30 giugno la Settimana della Madonna di Barbana che culminerà nella celebrazione della prima domenica di luglio.
È una settimana importante nella quale Fede e tradizione si mescolano per ricordare ai fedeli chi siamo e per chiederci di attualizzare, oggi, la nostra Fede: “senza memoria non c’è futuro”, specialmente nella dimensione religiosa.
Secoli or sono i gradesi promisero di recarsi ogni anno – almeno una persona per famiglia – a ringraziare la Madonna per l’avvenuta liberazione dal contagio.
Oggi le norme legislative prevedono un limite di posti al numero di persone che possono salire sui pescherecci addobbati a festa e quindi non è più possibile raggiungere i numeri dei partecipanti del passato ma – come ricordato dall’arciprete mons. Nutarelli – ci si augura che, alla partenza o all’arrivo, in porto ci sia la possibilità che ogni famiglia gradese possa essere rappresentata.

Il Rosario
Ogni giorno, in preparazione alla grande festa di domenica 7 luglio, alle 8 ed alle 18 viene proposta la preghiera meditata del Rosario.

Sabo Grando
Sabato 6 luglio, Sabo Grando, si ripeterà alle 12 l’omaggio alla Madonnina del mare nella bricola in mare.
Alle ore 18 in basilica verrà recitato il Rosario e sarà celebrata la messa con il canto delle “Litanie della Madonna”.
Alle 20.45, sul sagrato della basilica ci sarà una proposta in musica da parte della banda “Città di Grado”. In questa giornata è sospesa la messa delle 20 in San Crisogono.

Il giorno del Perdòn
Domenica 7 luglio, la “Domenega del Perdòn”, la prima messa sarà celebrata in Sant’Eufemia alle 8 e sarà seguita dalla processione dalla basilica al porto. Alle 8.45 si avvierà la processione delle barche verso Barbana dove, alle 9,45, sarà celebrata la messa solenne. Dopo la recita dell’Angelus, alle 12, il corteo ripartirà per rientrare a Grado: l’arrivo in porto è previsto per le 12.50 ed il corteo si avvierà verso Sant’Eufemia dove alle 13 sarà cantato il Te Deum di ringraziamento.
In questa giornata viene sospesa la messa delle 7 nella cappella del Sacro Cuore.