La Nostra Storia

(nella foto: da sin. don Andrea Bellavite, l'arcivescovo De Antoni, don Renzo Boscarol, Mons. Maffeo Zambonardi, mons. Giuseppe Baldas)
(nella foto: da sin. don Andrea Bellavite, l’arcivescovo De Antoni, don Renzo Boscarol, Mons. Maffeo Zambonardi, mons. Giuseppe Baldas)

Il settimanale diocesano ha compiuto 50 anni: un cammino costruito assieme con i tanti collaboratori e con il supporto fondamentale dei lettori

 

Voce Isontina – Giornale locale di informazione generale

Autorizzazione Tribunale di Gorizia n. 33 – del Registro 7-1-1964

Voce Isontina aderisce alla Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ed all’Uspi (Unione Stampa Periodica Italiana) e percepisce i contributi statali all’Editoria e tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

«Ne risulta l’opportunità e la necessità di dare degli avvenimenti una prospettiva ed una interpretazione tale da consentire anche ai meno provveduti un orientamento alla formazione di un’opinione che si inquadri nelle esigenze della vita comunitaria, nella precisa volontà di compiere un considerevole e doveroso servizio realizzando la visuale giusta degli avvenimenti». Parole tratte dall’editoriale apparso sul primo numero di «Voce Isontina»: la data sulla testata è quella del 16 febbraio 1964.

È trascorso mezzo secolo da: un tempo che per un periodico non è sintomo di vecchiaia ma testimonianza di non comune vitalità. Erano gli anni del Concilio ecumenico Vaticano II e l’allora Arcivescovo di Gorizia, mons. Andrea Pangrazio, volle dare una nuova impronta alla presenza della Chiesa nella società isontina. Solo poche settimane prima i padri Conciliari avevano approvato il Decreto sugli strumenti della Comunicazione (l’”Inter mirifica” ) con il quale la Chiesa compiva una scelta «di non ritorno»: «servirsi anche degli strumenti della comunicazione sociale per predicare l’annuncio della salvezza» impegnandosi per «insegnare agli uomini il retto uso degli strumenti stessi».

Di quest’opera di rinnovamento – al proprio interno e nel rapporto con il mondo – che la Chiesa stava compiendo, il settimanale diocesano non rimaneva escluso ma, anzi, diveniva parte fondamentale. Raccogliendo, in questo modo, quel mandato di testimonianza che – anche nei nostri territori – aveva visto, dalla fine del secolo precedente, la nascita di tutta una serie di fogli di informazione di ispirazione cattolica: dall’«Eco del Litorale», all’«Idea del Popolo», a «Voce diocesana»…

Un gruppo di giovani raccolse l’invito loro rivolto da mons. Pangrazio attraverso il primo direttore, mons. Maffeo Zambonardi. Provenivano in gran parte dall’associazionismo cattolico ed erano espressione di quel mondo della Cultura che stava coraggiosamente cercando di far uscire Gorizia e la sua provincia dall’isolamento in cui erano state relegate poco meno di quattro lustri prima. Un isolamento certamente fisico, provocato da un confine sempre incombente, segnato dal filo spinato e dalle armi spianate ma anche, soprattutto, interiore: ancora troppo sanguinanti erano le ferite causate alla fine della seconda guerra mondiale dall’odio lacerante dei nazionalismi.

«Voce Isontina» seppe affiancare l’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei e il Centro studi «Rizzatti» in quel cammino (che oggi, col senno di poi, possiamo ben definire profetico) che attraverso la cultura cercava di ristabilire ponti fra coloro che avevano cessato di dialogare, percorrendo strade di riconciliazione per la riscoperta di una memoria di comune sofferenza. La città, grazie anche al Concorso «Seghizzi» ed al Festival del folklore, si poneva come un laboratorio fra popoli (il latino, lo slavo ed il tedesco) in quel momento divisi ma che per secoli qui si erano incontrati imparando, nel dialogo, a superare le reciproche diffidenze.

Da allora, settimana dopo settimana, «Voce isontina» ha sempre cercato di rimanere fedele al mandato che le era stata affidato al momento della sua fondazione: essere giornale «della Chiesa» e non giornale «di chiesa».

Una differenza apparentemente labile ma in verità fondamentale in quanto «la sua ecclesialità non consiste in una delimitazione aprioristica di contenuti ma nella sua origine cattolica, nel suo stile di fare notizia, nella scelta e nella capacità di leggere tutti gli avvenimenti, anche i più laici, a partire dalla luce del Vangelo e dalla verità dell’uomo. Con tutto quello che ciò comporta in termini, ad esempio, di essere parte attiva nel dibattito politico. E ciò avviene nella misura in cui quest’ultimo non si riduce a mero scontro partitico ma riscoprendosi luogo di costruzione del bene comune, sa essere «la più alta forma di carità».

Già dall’aggettivo qualificativo della testata («isontina»), il settimanale evidenziava il proprio rapporto col territorio. Un’attenzione che non è mai ridotta a chiusura campanilistica ma ha espresso un preciso radicamento nella realtà concreta della propria gente, il luogo in cui la Chiesa può attuare quel patto con la società civile sottolineato dalle prime parole della «Gaudium et Spes»: «Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore».

Nel gennaio 1979, mons. Maffeo Zambonardi lasciò la guida a don Renzo Boscarol, nominato direttore responsabile dall’arcivescovo Pietro Cocolin: il suo incarico si protrasse sino all’agosto 1998. Dal mese di settembre e fino al dicembre 1998 assunse la direzione l’allora arcivescovo padre Antonio Vitale Bommarco, in attesa che il direttore designato, don Andrea Bellavite, potesse sbrigare le formalità previste dall’Ordine dei giornalisti per l’iscrizione nel relativo Albo, come avvenne nel gennaio 1999. Nell’aprile 2007, l’arcivescovo Dino De Antoni nominò direttore responsabile monsignor Giuseppe Baldas e, sei mesi dopo, affidò la responsabilità di «Voce Isontina» a Mauro Ungaro che già un anno prima aveva nominato condirettore.

Dal 1979 al 1998, vicedirettore del settimanale fu il poeta e scrittore Celso Macor mentre, dal 1974 al 2005, il professor Arnolfo De Vittor presiedette il Consiglio di amministrazione (dal 2006 al 2013, gli succedette in questo incarico Giorgio Gratton).

Ma i direttori sanno che il loro è un servizio a tempo.

Se «Voce Isontina» ha raggiunto la tappa del mezzo secolo di vita, lo deve, prima di tutto, da due fedeltà. Quella delle centinaia e centinaia di collaboratori (e fra essi tanti giovani) che in questo mezzo secolo hanno fatto e fanno giungere (gratuitamente!) i loro contributi settimanali in redazione: dal testo scritto a mano, con calligrafie spesso difficili da interpretare, si è passati a quello scritto a macchina ed ora al file inviato per posta elettronica. Cambiano i supporti «tecnici» ma rimane quell’impegno che permette a «Voce Isontina» di mantenere un legame davvero stretto con quelle comunità locali di cui racconta la vita quotidiana ed anche la fatica di rendere ragione della Speranza propria di ogni credente.

E poi quella dei lettori. Di coloro che, in molti casi ormai da decenni, sostengono il settimanale diocesano con una vicinanza economica (attraverso l’acquisto in chiesa o in edicola o l’abbonamento annuale) e spirituale (nella preghiera): esse permettono, nonostante il non facile momento economico che così pesantemente incide anche sul mondo dell’editoria, di guardare con fiduciosa speranza al prossimo mezzo secolo di vita di Voce Isontina.

I DIRETTORI

1964 – 1978: Mons. Maffeo Zambonardi

1979 – 1998: Don Lorenzo Boscarol

1998: L’arcivescovo padre Antonio Vitale Bommarco

1999 – 2007: Don Andrea Bellavite

2007: Mons. Giuseppe Baldas

2007 – : Mauro Ungaro