Go!2025: inizia il conto alla rovescia
Tra una settimana, sabato 8 febbraio, prenderà il via l’attesissimo appuntamento con Go!2025, la Capitale europea della Cultura che vedrà, per un anno intero, Nova Gorica e Gorizia al centro dell’attenzione internazionale. In attesa di scoprire, man mano che verranno annunciati, i numerosissimi appuntamenti culturali, di approfondimento, artistici ma anche sportivi, storici e molto altro […]
29 Gennaio 2025
Tra una settimana, sabato 8 febbraio, prenderà il via l’attesissimo appuntamento con Go!2025, la Capitale europea della Cultura che vedrà, per un anno intero, Nova Gorica e Gorizia al centro dell’attenzione internazionale.
In attesa di scoprire, man mano che verranno annunciati, i numerosissimi appuntamenti culturali, di approfondimento, artistici ma anche sportivi, storici e molto altro che si susseguiranno fino al 2026, è stato preannunciato il ricco programma della giornata inaugurale: una grande festa che non solo unirà, con una lunga parata, fisicamente le due città, ma che si snoderà dal mattino fino a tarda serata, “riscaldando” le piazze in un gioioso senso di festa e condivisione.
La manifestazione inaugurale si aprirà alle ore 10: partendo dalla Stazione ferroviaria di Gorizia, un corteo transfrontaliero partirà in direzione di Nova Gorica, accompagnato da bande musicali e gruppi folkloristici.
Una volta giunto nei pressi del Trgovski dom e dei Giardini pubblici, al corteo si uniranno anche le Bande della Polizia italiana e della Polizia slovena, insieme ai sindaci delle cittadine.
Il grande “serpentone” proseguirà quindi in direzione di piazza Vittoria, dove si aprirà il programma culturale con gli interventi del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e del primo cittadino di Nova Gorica, Samo Turel.
Alle 13.15 la sfilata ripartirà da piazza della Vittoria per dirigersi al valico di via San Gabriele; la marcia sarà arricchita da momenti ed esibizioni culturali, giovanili e sportivi. Verso le ore 14 è previsto l’arrivo del corteo transfrontaliero al valico di via San Gabriele, per proseguire poi in Slovenia, a Nova Gorica, su via Erjav¤eva e Rusjanov trg, fino a Bevkov trg dove prenderà vita il secondo momento culturale di questa lunga giornata. Alle ore 15, sempre in Bevkov trg, si terranno infatti gli interventi dei sindaci dei Comuni di Nova Gorica e di Gorizia. Al termine dei discorsi ufficiali di apertura, si potranno degustare specialità locali presso gli stand enogastronomici allestiti per l’occasione.
Si giunge quindi a quello che è forse il vero e proprio “cuore” della giornata inaugurale di Go!2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura: la cerimonia in piazza Transalpina. Nella sua veste completamente rinnovata, che ancora di più sottolinea il senso di continuità tra le due città, un tempo divise da una rete metallica, oggi unite da una bellissima pavimentazione e zona pedonale, la piazza transfrontaliera ospiterà le più alte cariche istituzionali delle due nazioni ma anche personalità in rappresentanza dell’Unione Europea.
La cerimonia di apertura sarà trasmessa in diretta su maxischermo anche in Bevkov trg e in piazza Vittoria.
Alle 18 a Nova Gorica, in trg Edvarda Kardelja, si terrà un grande spettacolo artistico, quello che sarà l’evento principale dell’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura 2025.
A partire dalle ore 19 prenderà poi vita un ampio programma musicale, che sicuramente non mancherà di coinvolgere ed entusiasmare anche i cittadini più giovani di Gorizia e Nova Gorica: in trg Edvarda Kardelja si terrà “l’Afterparty” con la presenza di alcuni dj e concerti di gruppi musicali. Contemporaneamente si potranno anche gustare alcune leccornie presso gli stand enogastronomici.
In parallelo a Gorizia, alle 19 in piazza Vittoria, si potrà assistere all’illuminazione scenografica del Castello, accompagnata da musica e spettacoli dal vivo; nella stessa piazza, a partire dalle ore 20.30 si terrà un energico dj set con ospiti di fama internazionale.
I dettagli e le specifiche per assistere alla cerimonia inaugurale della Capitale europea della Cultura verranno illustrati nei prossimi giorni, ma già il programma di massima si prospetta ricco e capace di coinvolgere tutta la popolazione delle due cittadine, dai cittadini più maturi ai più giovani, lasciando immaginare un programma, per questo 2025, che sarà capace di toccare davvero le corde di tutti.
Selina Trevisan
Potrebbero Interessarti
Potrebbero Interessarti